Kristian Jakomin, parrucchiere dell'anno 2023 d'Italia

Categoria di gara Hair Tattoo Maschile e Femminile

È di Muggia (TRIESTE) il Re nazionale dell'hair tattoo.
Kristian Jakomin ottiene il titolo di parrucchiere dell'anno 2023 d'Italia

Kristian Jakomin, parrucchiere dell'anno 2023 d'Italia

nella foto a sinistra, l'artista con il nostro riconoscimento, a destra uno dei lavori da lui realizzati nell'anno 2023

data articolo: 01 Agosto 2024

Nelle 12 gare, avute lo scorso anno 2023, da gennaio a dicembre, abbiamo visto la partecipazione di ben 1.998 professionisti. La gara online più seguita d'Italia si è tenuta e continua a tenersi mensilmente sulla pagina facebook il Giornale del Parrucchiere.

Tra queste migliaia di concorrenti e per quanto riguarda la categoria Hair Tattoo Maschile e Femminile il prestigioso titolo nazionale è stato dato a 20 concorrenti. Uno dei quali proprio all'ormai famosissimo Kristian Jakomin.

Kristian Jakomin, titolare del salone KJ di Kristian Jakomin sito a Muggia (TRIESTE) in Via Roma, 6, 0409277312 / 3478622736 sta collezionando ormai una serie di successi:

È il terzo anno di fila che ottiene questo prestigioso titolo ed è appena stato rinominato, per la seconda volta, giudice nazionale delle nostre gare. Sarà il grande Hairstylist, di Muggia (Trieste), insieme al resto della Giuria e al Presidente di giuria Gioele de Liso, ad eleggere nei prossimi 10 mesi i migliori Parrucchieri d'Italia ed orientare le nuove tendenze.

BIOGRAFIA:

Nato a Trieste il 20 Agosto 1974 si diploma al liceo Artistico Enrico e Umberto Nordio di Trieste sezione "arredamento", successivamente si diploma al conservatorio di Trieste Giuseppe Tartini sezione "percussioni" per poi diplomarsi al conservatorio sloveno di Trieste sezione "fisarmonica". Oltre ovviamente all'italiano, parla perfettamente la lingua slovena ed un pò di inglese.

carriera come hairstylist:

Il percorso artistico ha poi preso una nuova direzione nell'ambito della bellezza. Inizia a lavorare presso un salone durante il quale frequenta per 4 anni due accademie: a Roma presso Wella e a Milano presso L'Oreal. Un'esperienza intensa che gli ha consentito di formarsi sia nel carattere che nella conoscenza della colorimetria

Nell'esperienza presso un secondo salone ha vissuto per tre anni la realtà di pedane e corsi aziendali, tra cui è stato insegnante con Goldwell, mentre con Kemon ha affrontato il mondo delle pedane e delle passerelle (eventi musicali, pedane miss italia, serate in discoteca ecc).

Un'altra interessante esperienza è stata quella avuta con Alter Ego dove ha potuto frequentare i loro laboratori dove venivano creati i colori e tutta la cartella colore. Un'esperienza unica per un colorista.

Successivamente la sua esperienza è passata per un marchio intrigante e anche misterioso nel 2001: Emisbeth. Reclutamento serio e percorso impegnativo che è durato circa 3 anni prima di iniziare a lavorare sul mercato nazionale. Ha avuto il piacere e la fortuna di conoscere il formatore Alex Praticello che è stato per molti versi un rivoluzionario per tutto quello che riguarda il mondo del colore. Formatore a cui ancora oggi Kristian Jakomin è profondamente grato. Un'altra persona conosciuta in Emsibeth è stato Enzo Casillo che gli ha consentito di crescere molto anche nel mondo stilistico fino a quel momento ancora non del tutto apprezzato e approfondito da Kristian Jakomin

Dopo l'esperienza in Emsibeth seguono 3 anni in Paul Mitchell dove ha fatto esperienze internazioniali e grandi pedane. Con loro ha avuto la possibilità di crescere sulla formazione e di confrontarsi con colleghi di altissimo spessore professionale.

Torna nuovamente in Emisbeth per rimettersi in gioco come responsabile della formazione e referente per i test prodotti. Ha testato e sviluppato tutta la colorazione Melody per Marco Todaro oltre ad aver creato un'espositore e la cartella colori a forma di pentagramma. Ha avuto il piacere di lavorare assieme a Maurizio Pagliani nel Team Artistic Emsibeth dove venivano create le tendenze moda taglio e colore. Qui ha avuto l'onore di aver lavorato affianco al dott. Frigeri, chimico e sviluppatore dei prodotti Emsibeth oltre che di aver acquisito una conoscenza molto importante per questo lavoro.

Dopo il lockdown ha avuto il piacere di testare sia per un'azienda di Genova che per una polacca il mondo colore e di sviluppare col loro nuove idee. Tra il 2021 ed il 2023 con il Giornale del Parrucchiere si posiziona ben 12 volte al 1° posto nazionale nella categoria Hair Tattoo.

Ora è consulente tecnico per l'Opificio Emiliano, azienda di Parma, 100% italiana. Si occupa di creare nuovi format, formare i venditori, di mantenere attivo il gruppo dei tecnici oltre a care corsi in giro per l'Italia.

La sua idea di arte è a 360 gradi. Alcuni anni fa iniziò a disegnare sul pavimento del suo salone con i capelli tagliati delle clienti. Così iniziò a creare delle vere opere artistiche, dei quadri realizzati con i capelli. La particolarità di quest'arte è che i colori non si possono miscelare tra loro (visto che si parla di collage di capelli). Per creare nuove sfumature, tramite la sovrapposizione di vari colori, riesce a dare profondità e a creare sfumature naturali. L'altro punto difficile, ci ha spiegato l'artista, è stato riuscire a fissare i capelli in maniera definitiva senza rischiare che un giorno il disegno si potesse staccare dalla base. La cosa incredibile è che in un quando possono essere presenti anche cinquanta tonalità diverse di capelli (questo rende il quadro unico nel suo genere e irripetibile: 50 DNA diversi e unici). Con i sui quadri ha partecipato a diverse mostre, sia a Muggia che a Trieste. Da più di 5 anni fa parte degli artisti Muggesani. Crea anche quadri su commissione. Realizza, con i suoi quadri, opere che vedono protagonisti animali, sguardi di donne, attori e situazioni particolari. Ha pubblicato le sue opere anche su una collana di pittura Bazart della Dantebus Edizioni di Roma. Recentemente un suo quadro è stato pubblicato sulla rivista ART NOW. Ad oggi ha realizzato 38 quadri, di varie misure, temi e colori. Ad Aprile 2023 un suo quadro "butterfly" è stato esposto presso la galleria Effetto Arte a Palermo e altri due sono stati esposti a Cesenatico, presso la sala espositiva dell'Hotel Miramare. A Maggio 2023 ha ricevuto il conferimento di Maestro d'arte a Venezia per il quadro "tartaruga". A Giugno 2023 è stato premiato con il titolo di "Trofeo Leone d'Oro per le Arti Visive" a Venezia, per l'originalità e ricerca di una nuova tecnica. Il premio è stato conferito al suo quadro "incontro inaspettato". A settembre 2023, il quadro "Hollywood" è stato presente alla biennale di Arte Moderna presso il teatro Ariston di Sanremo inagurata da Vittorio Sgarbi. Ultimo riconoscimento ad ottobre 2023, presso il Principato di Monaco, per "Oscar della Creatività" per il quadro "Flower Tattoo", per l'ottimo sviluppo creativo, per la ricerca e per il profilo artistico. Dal 6 al 8 ottobre 2023 sono stati presenti due suoi quadri a ArtParmafair (mostre e manifestazioni artistiche).

CONTATTA KRISTIAN JAKOMIN:

Contatta ora Kristian Jakomin, per una consulenza o per prenotare un appuntamento in salone sito a Muggia (TRIESTE) in Via Roma, 6, 0409277312 / 3478622736

ECCO UN ULTIMA VIDEO INTERVISTA FATTA A KRISTIAN JAKOMIN

© RIPRODUZIONE RISERVATA. il Giornale del Parrucchiere

il Giornale del Parrucchiere piace a:


ilGiornaleDelParrucchiere.com
Copyright © 2014

P.IVA 11610150010